5 € Italia 2024 - Serie Cultura Enogastronomica Italiana - Tintilia e Caciocavallo – Molise

  • 5 € Italia 2024 - Serie Cultura Enogastronomica Italiana - Tintilia e Caciocavallo – Molise

    Il dialogo perfetto tra cultura e gusto raccontato attraverso le tappe enogastronomiche di Molise e Toscana. I Diavoli danzanti e le maschere dei "Misteri" di Campobasso incontrano i tesori culinari molisani: tartufi, caciocavallo e grappoli d'uva di Tintilia. Dritto: Sullo sfondo, decorazioni ispirate all’artigianato del ferro battuto tipico del Molise su cui si stagliano due Diavoli, uno dalla forma più consueta e uno sotto le sembianze di fanciulla che cerca di tentare Sant’Antonio Abate agitando un ventaglio, maschere protagoniste della sfilata dei “Misteri” che si svolge il giorno del Corpus Domini a Campobasso, diventati simboli del capoluogo molisano. In primo piano, tartufi bianchi e neri su foglie di quercia e, a sinistra, un caciocavallo e grappoli d’uva di Tintilia. In alto, la scritta “MOLISE”; in esergo, “REPUBBLICA ITALIANA” e il nome dell’autore “M. BONIFACIO”. Moneta con elementi colorati. Rovescio: A destra, in primo piano, statua del Guerriero Sannita realizzata da Giuseppe Guastalla e sita in piazza Vittorio Veneto di Pietrabbondante. Sullo sfondo, rappresentazione dei cinque principali “tratturi” presenti nella regione Molise in evidenza su una composizione decorativa che si ispira a un manufatto artigianale orafo in filigrana caratteristico dell'alto Molise, in cui è incastonata la sagoma della Regione ed è riportata una texture con la scritta “MOLISE” sugli angoli di una stella. In basso, il valore “5 EURO” e, nel giro, la scritta “SAPORI D’ITALIA”; a sinistra, R, identificativo della Zecca di Roma; in alto, a sinistra, “2024”, anno di emissione della moneta. Tiratura 4.000 esemplari in blister ufficiale

    € 150,00 € 165,00